il 3 e 4 maggio elezioni del Consiglio Territoriale Studentesco di Firenze
Si svolgeranno il 3 e il 4 maggio 2023 le elezioni delle rappresentanze studentesche nel Consiglio Territoriale Studentesco di Firenze (in contemporanea con le elezioni delle rappresentanze studentesche - indette dall'Università degli Studi di Firenze)
Quando e come votare
Il seggio telematico resterà aperto
mercoledì 3 maggio dalle 9 alle 19
giovedì 4 maggio dalle 9 alle 18.
Le studentesse e gli studenti iscritte/i all'Università degli Studi di Firenze esprimeranno il voto sulla piattaforma ELIGO in uso all'Ateneo (si rimanda alle informazioni pubblicate qui: www.unifi.it/upload/sub/statuto_normativa/regolamento_elezioni_studentesche_dr331_2021.pdf).
Le studentesse e gli studenti iscritte/i all’Istituto Superiore delle Industrie Artistiche (ISIA), all’Accademia di Belle Arti di Firenze, al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, alla Scuola di Musica di Fiesole, all’Accademia di Arte Moda e Design di Firenze e alla Libera Accademia di Belle Arti di Firenze, esprimeranno il voto sulla Piattaforma ELIGO in uso all'Azienda Regionale DSU (seguirà pubblicazione del link). Nei prossimi giorni riceveranno via mail le informazioni per accedere alla piattaforma.
Per quali organi votare
Devono essere eletti
7 (sette) rappresentanti per il Consiglio Territoriale Studentesco di Firenze.
Chi può votare e chi può essere votata/o
Elettorato attivo
Hanno diritto di voto le studentesse e gli studenti che alla data delle votazioni risultino regolarmente iscritte/i per l’anno accademico 2022-2023 all'Università di Firenze, all’Istituto Superiore delle Industrie Artistiche (ISIA), all’Accademia di Belle Arti di Firenze, al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, alla Scuola di Musica di Fiesole, all’Accademia di Arte Moda e Design di Firenze e alla Libera Accademia di Belle Arti di Firenze.
Elettorato passivo
Sono eleggibili le studentesse e gli studenti regolarmente iscritte/e ai corsi di studio per la prima volta e non oltre il primo anno fuori corso, ai Corsi di laurea, ai Corsi di laurea magistrale, ai Corsi di specializzazione e ai Corsi di dottorato di ricerca alla data di scadenza di presentazione delle liste delle candidate e dei candidati. Alle studentesse e agli studenti iscritti ai Master di I e II livello spetta solo l’elettorato attivo.
Presentazione di liste e candidature
Liste, Candidature, Sottoscrizioni
Ciascun elettore potrà presentare una lista dal 20 marzo 2023 al 6 aprile 2023 ore 15:00 inviando i seguenti documenti, dopo averli stampati per raccogliere le firme autografe, in formato pdf all’indirizzo elezionicts@dsu.toscana.it
- Presentazione lista
- Dichiarazione presentazione lista
- Accettazione candidature
allegando il documento di identità del presentatore della lista nonchè il contrassegno della lista (in formato JPEG/BMP)
E’ possibile inviare la documentazione anche in archivio compresso (o in più invii).
Ad ogni mail trasmessa seguirà apposita conferma di ricezione da parte dell'ufficio competente.
Ogni lista deve essere composta da un numero di candidati non superiore al numero dei rappresentanti da eleggere (7), e deve essere contraddistinta da un apposito contrassegno.
Ciascuna lista, pena l’esclusione dall’elezione, deve essere sottoscritta almeno da 50 firme di studenti facenti parte dell'elettorato attivo.
I candidati inseriti nelle liste suddette devono risultare regolarmente iscritti alla data di scadenza della presentazione delle candidature.
Ogni elettore può sottoscrivere una sola lista per ciascun organo.
Lo studente presentato quale candidato in una lista non può sottoscrivere la lista stessa; qualora ciò si verifichi, la firma di presentazione è nulla.
I presentatori delle liste sono responsabili dell'autenticità delle dichiarazioni e hanno altresì il compito di validare ogni sottoscrizione di supporto alla lista una volta verificatane la genuinità.
Il controllo sulla regolarità formale delle liste sarà effettuato entro il 7 aprile 2023 ore 18:00.
Alle liste ammesse verrà assegnato un numero d’ordine stabilito mediante sorteggio.
Ufficio Elettorale
L’Ufficio Elettorale (per le sole elezioni del Consiglio Territoriale Studentesco di Firenze) è costituito presso il Servizio Sviluppo Progetti, Protocollo e Amministrazione Digitale
elezionicts@dsu.toscana.it
Riferimenti normativi
Regolamento per elezioni delle Rappresentanze Studentesche dell'Università degli Studi di Firenze: https://www.unifi.it/upload/sub/statuto_normativa/regolamento_elezioni_studentesche_dr331_2021.pdf