il 12 giugno 2023 gara di letture ad alta voce a Firenze alla residenza universitaria Mattei o Salvemini
Il Museo della Narrazione organizza, in collaborazione con il DSU Toscana, il gioco a premi LSF – Letture Senza Frontiere, un contest che prende ispirazione da Giochi Senza Frontiere, la famosa coproduzione europea televisiva andata in onda da metà anni Sessanta fino ai Novanta che vedeva sfidarsi rappresentative di varie nazioni in prove di resistenza e abilità fisica.
Come suggerito dal titolo, questa volta la sfida si gioca sulla letteratura, pagine di grandi poeti, drammaturghi e romanzieri di sei continenti - Africa, America del Nord e centrale, America del Sud, Asia, Europa e Oceania. Il pubblico potrà votare secondo il proprio gradimento e alcuni di loro riceveranno dei buoni acquisto per libri (carta o e-book). Il voto sarà dato sempre dal pubblico attraverso smartphone, collegandosi semplicemente al sito della Museo della Narrazione da una pagina accessibile e tramite uno specifico plugin installato a tale scopo.
A vincere non sarà solo la squadra che avrà ottenuto il punteggio più alto al termine di una singola serata, ma anche il piacere della lettura e dell’ascolto. L’evento nasce, proprio, con il desiderio di promuovere la conoscenza di letterature di tutte le nazioni del mondo, senza preclusioni o pregiudizi, abbattendo le diffidenze culturali.
La competizione si svolgerà tra aprile e novembre secondo un fitto calendario (di seguito riportato) che avrà come palcoscenico le residenze universitarie del DSU Toscana di Firenze, Pisa e Siena a partire dalle ore 21:00:
Firenze
- 12-giu MATTEI o SALVEMINI
- 10-lug SAMB MODOU
- 11-set CLAMANDREI
- 09-ott MATTEI o SALVEMINI
- 13-nov SAMB MODOU
Pisa
- 22-giu FASCETTI
- 13-lug PRATICELLI
- 21-set DON BOSCO
- 19-ott FASCETTI
- 16-nov PRATICELLI
Siena
- 16-giu PICCOLOMINI
- 14-lug SPERANDIE
- 29-set MATTIOLI
- 13-ott IMPASTATO
- 24-nov SPERANDIE
Letture senza Frontiere è stata inaugurata a Firenze il 17 aprile di fronte a numerosi studenti con il saluto del Presidente DSU Toscana Marco Del Medico nella residenza “Samb Modou e Diop Mor” in Via del Mezzetta (nella gallery alcune foto della serata)
Le prossime date saranno a Siena il 16 giugno nella residenza universitaria "Piccolomini" e a Pisa il 22 giugno nella residenza universitaria ”Fascetti”.