Rimborsi canone di locazione
E’ bandito dal DSU Toscana il concorso per la concessione di un rimborso per canoni di locazione rivolto agli studenti universitari fuori sede per il periodo 01/02/2020 – 31/12/2020.
L’intervento rientra nell’ambito di Giovanisì il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
Destinatari: Sono destinatari del beneficio a concorso nel presente bando gli studenti fuori sede iscritti alle Università, Scuole e Istituti Toscani previsti all’art. 2 del bando.
Requisiti: Per la partecipazione al concorso è richiesta la presentazione del contratto regolarmente stipulato e delle ricevute di pagamento dei canoni di locazione corrisposti: saranno rimborsate esclusivamente le mensilità per le quali viene allegata la ricevuta.
L’importo dell’ISEE dello studente richiedente i benefici non deve superare la soglia limite di euro 15.000,00.
Per la partecipazione al concorso è necessario sottoscrivere la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) 2021 entro il termine perentorio del 30 aprile 2021 pena l’esclusione dal concorso.
Gli studenti stranieri, oltre a dover compilare la domanda on-line, sono tenuti a comprovare il possesso dei requisiti economici mediante la documentazione specificata nel bando, da allegare alla ricevuta di presentazione della domanda e da spedire secondo le modalità indicate all’art. 4 del bando.
Termini e modalità di presentazione della domanda: La domanda per la concessione del rimborso dei canoni di locazione deve essere obbligatoriamente compilata on-line sul sito https://portale.dsu.toscana.it a partire dalle ore 11.00 del 15 marzo 2021 e fino alle ore 13.00 del 30 aprile 2021.
Esiti del concorso: Gli esiti del concorso saranno resi noti agli studenti interessati mediante la pubblicazione di apposito avviso sul sito del DSU Toscana e saranno consultabili nell’area riservata dello studente entro il 20 giugno 2021.
Modalità di pagamento: il rimborso dei canoni di locazione saranno erogati agli studenti aventi titolo tramite bonifico sull’IBAN indicato nella domanda di beneficio entro il 30 giugno 2021.
Criteri per la definizione del numero dei rimborsi: L’ammontare del rimborso che potrà essere erogato è determinato in funzione del numero di mensilità di locazione ammissibili richieste dagli studenti aventi diritto, con previsione del rimborso massimo di euro 400 per mensilità (euro 800 per gli studenti con disabilità). Nel caso in cui l’ammontare complessivo dei rimborsi riferito alle mensilità di locazione ammissibili sia superiore al fondo disponibile – pari a € 1.327.426,57 – l’importo assegnato ad ogni studente sarà ridotto in modo proporzionale.
Incompatibilità: Il beneficio è incompatibile con altre forme di sussidi per servizi abitativi anche in forma di contributo economico.
Con specifico riferimento ai benefici erogati dal DSU Toscana, il rimborso è incompatibile con il contributo affitto o con il servizio alloggio concessi per gli anni accademici 2019/2020 e 2020/2021.
Contributi per studenti con disabilità
Con provvedimento del Direttore n. 130/22 del 23 novembre 2022 è stato approvato il bando di concorso per contributi a studenti con disabilità a.a. 2022/2023. Il bando è promosso nell'ambito di Giovanisì il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.
Destinatari: I contributi sono riservati a studenti con disabilità non beneficiari di altre provvidenze monetarie erogate dall’Azienda per l’anno accademico 2022/2023 e sono finalizzati a consentire loro di usufruire di tutte le occasioni che agevolino la fruizione dell’attività didattica e lo studio.
Requisiti: Per accedere al beneficio è necessario che gli importi di entrambi gli indicatori ISEE e ISPE non superino le soglie limite sotto riportate:
ISEE € 31.544,78
ISPE € 63.201,83
Le condizioni economiche dello studente, ai sensi del DPCM 159/2013 e del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 7 Novembre 2014, sono individuate in base ai valori dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) e dell’Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente (ISPE) del nucleo familiare di appartenenza.
La composizione del nucleo familiare di appartenenza è riferita alla data di presentazione della domanda.
Le condizioni economiche dello studente, ai sensi del DPCM 159/2013, come modificato dai successivi Decreti Ministeriali e Direttoriali, sono individuate in base ai valori dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) e dell’Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente (ISPE) del nucleo familiare di appartenenza.
La composizione del nucleo familiare di appartenenza è riferita alla data di presentazione della domanda.
Si precisa che la Dichiarazione Sostitutiva Unica (D.S.U.) dovrà essere valida al momento della presentazione della domanda e applicabile alle prestazioni per il Diritto allo Studio Universitario (art. 8 del DPCM 159/2013). L’Azienda procederà al recupero telematico dei dati dalla banca dati dell’INPS.
Se lo studente ha richiesto l’ISEE corrente, così come previsto dall’art. 9 del DPCM 159/2013, l’Azienda terrà conto di quella D.S.U.; l’ISEE corrente deve essere valido alla data di presentazione della domanda.
Qualora l’Attestazione ISEE riporti difformità o omissioni, lo studente ha facoltà di presentare una nuova D.S.U; diversamente deve produrre idonea documentazione atta a dimostrare la completezza e la veridicità dei dati indicati e rimarrà in situazione sospesa fino alla conclusione del procedimento di verifica e comunque non oltre il 10 aprile 2023.
Gli studenti che risultano con Attestazione con valore ISEE non calcolabile dovranno regolarizzare la loro situazione entro il 10 aprile 2023; nel frattempo rimarranno in situazione sospesa.
Le condizioni economiche degli studenti stranieri e degli studenti italiani residenti all’estero sono valutate sulla base della documentazione indicata nell’art. 8 del bando borsa 2022/2023.
Requisiti di merito: I requisiti di merito sono sempre riferiti all’anno convenzionale di iscrizione, determinato secondo quanto stabilito dall’Art. 2 punto D del bando borsa e alloggio 2022/2023.
Permanenza negli studi: l’anno convenzionale di iscrizione non può superare di oltre quattro unità la durata (legale o normale) del corso di studio cui lo studente risulta iscritto.
Termini e modalità di presentazione della domanda: La domanda per la concessione del contributo monetario e/o dei servizi gratuiti deve essere obbligatoriamente compilata utilizzando il modulo che sarà disponibile nell'area riservata dello Sportello Studente dal 1 dicembre 2022.
Al termine della procedura informatica lo studente dovrà confermare i dati inseriti che saranno trasmessi automaticamente all’Azienda.
La richiesta deve essere presentata entro e non oltre il 15 marzo 2023.
Contributo: L’importo del beneficio è fissato in € 1.000,00.
Esame delle domande: L'Azienda si pronuncerà, con apposito atto amministrativo, entro:
- il 31 gennaio 2023, per le richieste presentate entro il 16 gennaio 2023
- il 31 marzo 2023, per le richieste presentate entro il 15 marzo 2023