Aggregatore Risorse

Borsa di studio a.a. 2025-2026

 

Che cos'è

La borsa di studio del DSU Toscana è un beneficio che dà diritto ai vincitori a una quota monetaria che varia in relazione alla condizione economica e alla condizione di studente in sede, pendolare e fuori sede (quest’ultima determinata dalla provenienza e dai tempi di percorrenza del trasporto pubblico necessari per raggiungere la sede del corso di studi).

Il bando è promosso nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani ed è cofinanziato dal Programma regionale Toscana Fse+ 2021-2027.

I vincitori di borsa e gli idonei non vincitori hanno accesso gratuito ai servizi di ristorazione del DSU Toscana e, se sono fuori sede e ne hanno fatto richiesta, hanno diritto ad un alloggio (nei limiti delle disponibilità dell’Azienda) a titolo gratuito per i vincitori e alla tariffa di 250 euro mensili per gli idonei non vincitori. Agli studenti vincitori ed idonei non vincitori spetta, inoltre, l’esonero dalla tassa regionale per il diritto allo studio universitario.

Chi può accedere

Al concorso possono partecipare gli studenti regolarmente iscritti per il conseguimento del primo titolo di studio a corsi di laurea, laurea specialistica/magistrale, dottorato di ricerca e scuole di specializzazione degli Atenei di Firenze, Pisa e Siena e degli altri Istituti Superiori, Accademie di Belle Arti e Conservatori della Regione Toscana.
Nel bando verranno specificati i requisiti economici basati sugli indicatori ISEE e ISPE della dichiarazione sostitutiva unica ed i requisiti di merito.

Per gli studenti con disabilità e per gli studenti con figli minori sono previsti specifici requisiti di merito e limiti di reddito più elevati; per gli studenti con disabilità è prevista anche un’integrazione alla borsa di studio, ed eventualmente, posti alloggio appositamente attrezzati nelle residenze universitarie. Anche per gli studenti atleti a livello agonistico nazionale sono previsti specifici requisiti di merito.

Come si può richiedere

Per partecipare al concorso è necessario compilare la domanda attraverso l'apposita procedura on line

Il termine per la presentazione della domanda è fissato come segue:
•    A partire dal 15 luglio 2025 e fino alle ore 13.00 del 5 settembre 2025 per gli studenti iscritti o che intendano iscriversi ai corsi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico;
•    A partire dal 25 settembre 2025 e fino alle ore 13.00 del 14 novembre 2025 per gli iscritti ai corsi di dottorato e specializzazione.

Si ricorda che per partecipare al concorso è necessario aver sottoscritto, entro il  5 settembre 2025, una Dichiarazione Sostitutiva Unica valida per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio in relazione allo studente che richiede il beneficio.

 

Durata dei benefici

Gratuità mensa e alloggio (se disponibile)

  • Vincitori borsa annuale: dal 01.10.2025 al 30.09.2026
  • Vincitori borsa semestrale: dal 01.10.2025 al 31.03.2026
  • Vincitori dottorandi o specializzandi: dal 01.01.2026 al 31.12.2026

Pagamenti

La quota monetaria della borsa di studio sarà erogata nel seguente modo:

Primo anno di laurea triennale e laurea magistrale a ciclo unico

1°rata 2°rata
Vincitori borsa di studio alla data del 4.11.2025:
  • 20% dell'importo il 10.11.2025
  • 30% dell'importo entro il 31.12.2025
SE il requisito di merito (art. 5.3) viene raggiunto entro il 31.05.2026, entro il 30.06.2026 (*)
Vincitori borsa di studio dopo il 4.11.2025
  • 50% dell'ìimporto entro il 31.12.2025
SE il requisito di merito (art. 5.3) viene raggiunto entro il 10.08.2026, entro il 31.10.2026

L’Azienda verificherà il raggiungimento del requisito di merito tramite l’acquisizione d’ufficio dei crediti registrati validi per il corso di studi al quale gli studenti risultano iscritti nell’anno accademico 2025/2026.

(*)Dopo il 30 giugno 2026 potranno essere effettuati pagamenti periodici della seconda rata per gli studenti che hanno raggiunto il requisito di merito previsto all’art. 5.3 dopo il 31 maggio 2026 ed entro il 10 agosto 2026.
 

Primo anno di laurea magistrale

1°rata 2°rata
entro il 31.12.2025 SE il requisito di merito (art. 5.3) viene raggiunto entro il 31.05.2026, entro il 30.06.2026 (*)

SE il requisito di merito (art. 5.3) viene raggiunto entro il 10.08.2026  entro il 31.10.2026

L’Azienda verificherà il raggiungimento del requisito di merito tramite l’acquisizione d’ufficio dei crediti registrati validi per il corso di studi al quale gli studenti risultano iscritti nell’anno accademico 2025/2026.

(*)Dopo il 30 giugno 2026 potranno essere effettuati pagamenti periodici della seconda rata per gli studenti che hanno raggiunto il requisito di merito previsto all’art. 5.3 dopo il 31 maggio 2026 ed entro il 10 agosto 2026.
 

Anni successivi al 1° dei vari corsi di laurea

1°rata 2°rata
entro il 31.12.2025 entro il 30.06.2026

Esiti del concorso

Tipologia di iscrizione

Provvisorie

Definitive

Laurea triennale e magistrale a ciclo unico

Primi anni

30 settembre 2025

4 novembre 2025

(solo borsa di studio)

1 dicembre 2025

Laurea magistrale

Primi anni

30 settembre 2025

1 dicembre 2025

Laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico

Anni successivi al primo

30 settembre 2025

1 dicembre 2025

Corsi di dottorato e specializzazione

Primi anni e anni successivi

15 dicembre 2025

15 gennaio 2026

Studenti iscritti al

semestre filtro

in altre Regioni*


Primi anni

10 marzo 2026 31 marzo 2026

 

*  In caso di pubblicazione della graduatoria nazionale, di cui all’art. 7 del decreto del Ministro dell’università e della ricerca, n. 418 del 30 maggio 2025, in data successiva al 30/01/2026 la data di pubblicazione delle graduatorie potrà essere posticipata.

FAQ

In questa sezione troverai risposta alle domande più frequenti relative al bando di borsa di studio e posto alloggio per l'anno accademico 2025/2026.
 

Leggi le FAQ (a breve disponibili)

 

Sportello studente

I benefici dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario on-line
ACCEDI ALLA TUA AREA RISERVATA.