Barra di Navigazione

Aggregatore Risorse

Come accedere

Come accedere

Accedere alle mense del Servizio Ristorazione del DSU Toscana è facile, veloce e conveniente: occorre essere in possesso di un badge magnetico personale (la Carta Studente della Toscana o la Card DSU Toscana) valido in tutte le mense universitarie toscane.

Le mense sono aperte a:

  • studenti universitari
    • di Atenei e Istituti Universitari della Regione Toscana;
    • partecipanti a progetti di mobilità nazionale o internazionale (es. Erasmus);
    • iscritti a tirocini di preparazione per l’insegnamento nelle scuole (ex-TFA);
    • in formazione post laurea;
  • altri utenti:
    • personale DSU Toscana ;
    • personale di enti pubblici autorizzati (es. Università, Regione Toscana…);
    • partecipanti a specifiche iniziative promosse nel territorio;
    • studenti di scuole primarie/secondarie e docenti accompagnatori;
    • accompagnatori di studenti con disabilità/invalidità (>66%);
    • altri soggetti esterni convenzionati.

A seconda della diversa tipologia di utenza, la tessera di accesso è rilasciata dalle Università o dal DSU Toscana. Di seguito sono indicate le modalità specifiche per le diverse categorie di utenti.

Alcuni punti ristoro di sedi decentrate adottano modalità di pagamento specifiche. Verificare le caratteristiche del punto di ristoro di interesse al link: https://www.dsu.toscana.it/i-ristoranti-universitari

Studenti universitari

La tessera di accesso alla mensa si ottiene in modalità diverse a seconda dell’anno e dell’istituto a cui si è iscritti.
Questi sono i vari casi:
•    Matricole Università
•    Iscritti alle Università ad anni successivi al 1°
•    Matricole e iscritti ad altri istituti
•    Studenti in mobilità internazionale
•    Altre tipologie di studenti

Matricole dell'Università
Le matricole delle Università toscane riceveranno la Carta Studente della Toscana dal proprio Ateneo secondo le modalità di seguito specificate.

L’Università di Firenze la recapita per posta (al domicilio indicato durante l’immatricolazione) a tutte le matricole. La tessera sarà attiva a partire dal giorno indicato nella comunicazione dell’Ateneo. Per maggiori dettagli www.unifi.it/tesserastudente.

Le Università di Pisa, Università di Siena e Università per Stranieri di Siena la consegnano direttamente a tutte le matricole. La tessera sarà attiva dal giorno lavorativo successivo alla consegna.

Iscritti ad anni successivi al 1° Università di Firenze, Università di Pisa, Università di Siena e Università per Stranieri di Siena
Gli studenti che non sono ancora in possesso della Carta Studente della Toscana la riceveranno secondo la modalità prevista dall’Ateneo a cui sono iscritti. 

Lo studente che ha ricevuto la Carta Studente della Toscana può chiederne l’attivazione seguendo la procedura “Attivazione tessera Studente della Toscana” presente al link: https://prenotazioni.dsu.toscana.it/inizio.php. La tessera sarà attiva e potrà essere utilizzata a partire dal giorno prescelto.

Nel periodo di attesa della propria Carta Studente della Toscana, lo studente puòchiedere una tessera temporanea valida esclusivamente per l’accesso alle mense universitarie del DSU Toscana. In tal caso deve prenotare un appuntamento presso uno degli Sportelli Tessere del DSU Toscana e presentarsi con un documento di identità valido.

Matricole e iscritti ad altri istituti
Gli studenti dei seguenti istituti ricevono la tessera di accesso alla mensa dal DSU Toscana. Per averla devono prenotare un appuntamento presso uno degli Sportelli Tessere e presentarsi con un documento di identità valido e la documentazione che attesti l’avvenuta immatricolazione/iscrizione.
•    Accademia di Belle Arti, Carrara
•    Accademia di Belle Arti, Firenze
•    Accademia Italiana di Arte Moda e Design, Firenze
•    Conservatorio Cherubini, Firenze
•    IMT School for Advanced Studies, Lucca(post laurea)
•    Istituto Modartech, Pontedera
•    Istituto Musicale Boccherini, Lucca
•    Istituto Musicale Mascagni, Livorno
•    Istituto Musicale Rinaldo Franci, Siena
•    Istituto Superiore Industrie Artistiche (ISIA), Firenze
•    Libera Accademia di Belle Arti (LABA), Firenze
•    Opificio delle Pietre Dure, Firenze 
•    Scuola Musica di Fiesole, Firenze
•    Scuola Normale Superiore, Pisa (post laurea)
•    Scuola Superiore per Mediatori Linguistici, Pisa 
•    Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa (post laurea)
•    Siena JazzUniveristy, Siena

Altre tipologie di studenti
Per altre tipologie di studenti (es. iscritti a tirocini curriculari di preparazione per l’insegnamento nelle scuole –exTFA-; in formazione post laurea; lavoratori), salvo diversa indicazioni degli istituti di appartenenza, la tessera è rilasciata presso il DSU Toscana.
Per averla gli studenti devono prenotare un appuntamento presso uno degli Sportelli Tessere e presentarsi con un documento di identità valido e la documentazione che attesti l’avvenuta immatricolazione/iscrizione o, in caso di studenti in mobilità, accertarsi che il dipartimento universitario abbia comunicato al DSU Toscana i dati necessari all'emissione della tessera (status dell'utente e periodo di validità).

Altri utenti

Le seguenti categorie di utenti possono richiedere l’accesso alle mense contattando via mail il DSU Toscana all’indirizzo competente per la sede di interesse:
•    Firenze: ristorazione.fi@dsu.toscana.it
•    Pisa: ristorazione.pi@dsu.toscana.it
•    Siena: ristorazione.si@dsu.toscana.it

Personale di enti pubblici autorizzati
I dipendenti di Istituti Universitari, Regione Toscana e altri Enti pubblici devono richiedere la tessera di accesso alle mense via mail (vedi sopra) alla sede DSU Toscana di competenza comunicando i seguenti dati:
•    cognome e nome;
•    codice fiscale;
•    scuola/dipartimenti di afferenza;
•    ruolo, tipo di contratto e scadenza .

Accompagnatori di studenti con disabilità/invalidità
Gli accompagnatori di studenti con disabilità o invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% devono richiedere la tessera di accesso alle mense via mail (vedi sopra) alla sede DSU Toscana di competenza allegando il seguente modulo:
La tariffa di accesso è stabilita da apposita Delibera del CdA.

Altri soggetti
Le seguenti categorie di utenti devono richiedere la tessera di accesso alle mense via mail (vedi sopra) alla sede DSU Toscana di competenza allegando il seguente modulo: Modulo richiesta ristorazione 1
•    Soggetti pubblici e privati che abbiano rapporti di lavoro con DSU Toscana, Università, Regione Toscana per il relativo personale;
•    Organizzatori di specifiche iniziative promosse nel territorio per i relativi partecipanti;
•    Scuole primarie/secondarie per i relativi studenti e docenti accompagnatori.

Pagamento e ricarica

Al termine delle linee self service di tutte le mense si trovano le casse per il pagamento.

La tessera che consente l’accesso alla mensa serve anche per il pagamento (funzione borsellino elettronico). Può essere ricaricata:
•    on line su Ricarichiamoci attraverso il sistema Paypal e Carta di credito o riportando il codice di apposite scratch card prepagate (da 5-10-20-50 euro) che possono essere acquistate contattando gli Sportelli tessere,
•    presso le mense ricaricando la tessera agli appositi monetometri presenti in prossimità di diverse mense universitarie.

In alcune mense si può pagare in contanti alla cassa presente al termine della linea self service.

Gli studenti vincitori di borsa di studio hanno diritto a 1 o 2 pasti gratuiti al giorno a seconda della loro condizione di studenti fuori sede, pendolari o in sede. Per gli altri studenti il costo del pasto è collegato alla composizione del vassoio e alla fascia di reddito.