Tirocini curriculari a.a. 2020-21
Con Determinazione dirigenziale n. 616 del 1 Dicembre 2020 è stato approvato l’Avviso pubblico per tirocini curriculari retribuiti a.a. 2020/2021 in esecuzione delle linee di intervento approvate dalla Regione Toscana.
Finalità dell’avviso: contribuire alla copertura (parziale o totale) del rimborso spese forfettario erogato da enti ed aziende pubbliche e private a studenti impegnati in un’esperienza di tirocinio curriculare nell’ambito di un percorso di studio universitario.
Finanziamento: I tirocini curriculari retribuiti per l’anno accademico 2020/2021, sono finanziati con risorse del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC).
L’intervento rientra nell’ambito del progetto Giovanisì
Validità dell’Avviso: I Soggetti Ospitanti possono presentare domanda di ammissione al contributo per i tirocini curriculari svolti nell’a.a. 2020/2021, purché attivati dal 1 ottobre 2020 al 30 settembre 2021, a partire dal 2 dicembre 2020 e sino alla data perentoria del 30 settembre 2021.
Caratteristiche: I tirocini curriculari retribuiti sono un’opportunità per giovani dai 18 ai 32 anni iscritti ad una delle Università e degli Istituti di Alta formazione e Specializzazioni toscani in procinto di svolgere un tirocinio curriculare nell’ambito del proprio percorso universitario durante:
- ultimo anno della laurea triennale
- primo o secondo anno della laurea magistrale, Master di I Livello
- ultimi tre anni della laurea a ciclo unico
- 3° ciclo di formazione universitaria, incluso Master di II livello.
Il tirocinio curriculare retribuito deve valere almeno 12 CFU o durare almeno 300 ore.
Possono fare domanda di contributo: Enti/ Aziende pubbliche o private che intendano ospitare uno o più studenti per un tirocinio curriculare e che abbiano stipulato apposita e vivente convenzione con una delle Università degli Studi e degli Istituti di Alta formazione e Specializzazioni toscani. Per poter presentare domanda di ammissione al contributo, è indispensabile che il soggetto ospitante rispetti i limiti relativi al numero di tirocinanti presenti in azienda rispetto al numero dei dipendenti, così come stabilito dal D.M.25 marzo, n.142 e dalla Circolare del Ministero del Lavoro del 15 luglio 1998, n. 92.
Condizioni: Il contributo sarà erogato in riferimento a ciascun tirocinante:
- una sola volta
- per un massimo di sei mesi
- a condizione che al tirocinante siano corrisposti almeno 500,00 euro mensili lordi
- a condizione che il Tirocinante abbia completato almeno il 70% delle ore di tirocinio previste dal progetto formativo
Determinazione del contributo: Il contributo regionale a parziale o totale copertura dell’importo forfetario a titolo di rimborso spese corrisposto dalle Aziende ospitanti agli studenti che svolgono i tirocini curriculari è così determinato:
- € 300,00 mensili, per gli studenti in età compresa tra i 18 e i 32 anni;
- € 500,00 mensili, per gli studenti con disabilità, di cui all’art. 1 comma 1 della L.68/1999 e i Soggetti svantaggiati di cui all’ art.17 ter comma 8 della Legge Regionale 32/2002 e ss.mm, senza limiti di età.
Termini e modalità:
Il Soggetto Ospitante, in possesso dei requisiti di cui all’art. 5 del presente Avviso, che intenda chiedere il contributo regionale deve presentare domanda online di ammissione al finanziamento soggetta a imposta di bollo, a partire dal 2 dicembre 2020 entro 15 giorni successivi dalla data di inizio del tirocinio stesso.
Le domande dovranno essere trasmesse all’Azienda DSU tramite sistema on-line previa registrazione e abilitazione al Sistema Informativo FSE al link: https://web.rete.toscana.it/fse3 selezionando l’Avviso da “Formulario on-line per tirocini curriculari”.
Per i soli tirocini avviati nel mese di ottobre e novembre 2020 la domanda online di ammissione al finanziamento può essere presentata dal Soggetto Ospitante entro e non oltre il 18 dicembre 2020.
E’ indispensabile consultare attentamente il relativo Avviso ed utilizzare i seguenti moduli per la richiesta di finanziamento.