Riconoscimento all'Azienda che ha fortemente investito sulle mense sostenibili e spinto per la creazione delle linee guida green
Nuova delega per il Presidente dell'Azienda DSU Toscana Marco del Medico all'interno dell'esecutivo dell'Associazione Nazionale degli Enti per il Diritto allo Studio (ANDISU) che si è riunito la settimana scorsa a Sassari. Del Medico dovrà sovrintendere il settore della ristorazione universitaria dell'organizzazione che riunisce gli associati di tutta Italia che si occupano di sostegno allo studio. Si tratta di un riconoscimento che sicuramente viene a seguito del grande impegno e gli investimenti che il DSU Toscana ha dedicato al rinnovamento delle mense universitarie soprattutto in chiave sostenibile e green da farne un punto di riferimento per tutti gli omologhi enti.
Per le scelte effettuate nella rete delle 34 mense universitarie gestite direttamente o in affidamento dislocate in tutte le sedi di università della regione che erogano complessivamente circa 3 milioni e mezzo di pasti all'anno, distribuendo quotidianamente menù differenziati e nutrienti, dal basso impatto ambientale, privilegiando offerta a base vegetale e rispettosa di differenti stili di vita, culturali e religiosi, con modalità di somministrazione in presenza e da asporto e tecniche di produzione e di approvvigionamento altamente ecosostenibili.
Strategie che hanno fatto raggiungere nel 2024 al servizio del DSU Toscana la posizione di vertice nella classifica del report Mense per il Clima - Ranking della ristorazione universitaria, diffuso dall’associazione Essere Animali e il premio Compraverde Buygreen, sezione Mensa Verde per la trasparenza, l'inclusività, la sostenibilità e l'adeguamento dei menù con l'aumento dell'offerta di piatti vegetali a ridotto impatto ambientale.
Forte dell'esperienza maturata l'Azienda ha spinto per la creazione delle linee guida per la ristorazione universitaria sostenibile elaborate da un gruppo di lavoro coordinato dal responsabile delle mense del DSU Toscana Luigi Vella che sono state adottate qualche settimana fa da ANDISU per l'applicazione su tutto il territorio nazionale al fine di promuovere capitolati green, più piatti plant based, prodotti bio a km 0 e taglio agli sprechi alimentari.
Un progetto innovativo che ha destato l'interesse ed il plauso dell'Associazione "Essere Animali" e di "Legambiente" che in una nota congiunta hanno affermato: “da oggi può partire la rivoluzione virtuosa per garantire menù più sostenibili in tutte le università italiane, grazie allo strumento pratico per le mense messo a punto da ANDISU per valutare l’impatto ambientale della ristorazione, fornire pasti più equilibrati, ridurre gli sprechi alimentari e formulare “appalti verdi” in linea con la tutela dell’ambiente e degli animali chiesta da cittadini, dalle normative UE e dalla Costituzione italiana. Noi saremo al fianco degli Enti universitari in questo percorso.”